Al momento stai visualizzando La differenza tra erotismo e pornografia: quel confine sottile che dice tanto di noi

La differenza tra erotismo e pornografia: quel confine sottile che dice tanto di noi

Erotismo e pornografia. Due parole che spesso vengono usate come sinonimi, ma che in realtà indicano mondi diversi, separati da un confine sottile… e molto personale. In questo articolo voglio raccontarti, con semplicità e sincerità, cosa cambia tra le due cose e perché nel mio podcast scelgo di restare dalla parte dell’erotismo.

Erotismo: suggestione, immaginazione, coinvolgimento emotivo

L’erotismo è fatto di attese, sguardi, allusioni. Si nutre dell’immaginazione, della tensione sottile che precede l’atto. Un contenuto erotico non mostra tutto: suggerisce, stimola, accende la mente prima ancora del corpo. È un gioco psicologico, un corteggiamento lento e sensuale che coinvolge fantasia e desiderio.

Quando creo i miei audio, cerco proprio questo: far vivere un’esperienza che parte dalla mente, accarezza i sensi e accende lentamente. L’erotismo, per me, è potere immaginare… e farti immaginare.

Pornografia: esplicita, diretta, visiva

La pornografia è invece molto più diretta e visiva. Mostra l’atto sessuale in modo esplicito, spesso senza lasciare spazio all’immaginazione o al contesto emotivo. È immediata, “cruda” e focalizzata soprattutto sulla stimolazione fisica.

Questo non significa che la pornografia sia sbagliata, assolutamente no. Ma si muove su un altro piano: quello del piacere più istintivo, meno mentale e più corporeo.

Cosa ne pensa la gente?

Secondo un sondaggio condotto da YouGov nel 2020 in diversi paesi europei, il 42% delle persone considera l’erotismo più eccitante della pornografia, proprio perché lascia spazio alla fantasia. Tra le donne, questa percentuale sale al 57%.

Un altro studio pubblicato sul Journal of Sex Research ha evidenziato che le persone che consumano contenuti erotici (non pornografici) riportano maggiore soddisfazione sessuale e una connessione più profonda col partner, rispetto a chi consuma prevalentemente pornografia.

In pratica: l’erotismo scalda lentamente e crea una storia; la pornografia brucia in fretta e spesso si esaurisce lì.

Perché io scelgo l’erotismo

Nel mio podcast, scelgo ogni giorno di stare dal lato dell’erotismo. Perché amo costruire atmosfere, accendere lentamente il desiderio, dare spazio all’intimità e alla fantasia. Il mio pubblico ama questa dimensione più morbida, raffinata, più coinvolgente. E io sono felice di poter offrire un piacere diverso, che resta nella mente… anche dopo che l’audio è finito.

👉 Se vuoi scoprire come l’erotismo può cambiare il tuo modo di vivere il piacere, ascolta i miei audio esclusivi su Patreon. Ti aspetto lì… per accendere insieme ogni fantasia. 💋

Lascia un commento